Le nostre attività
Compatibilmente con i tempi e i mezzi a disposizione, l’attività dell’Accademia, a cadenza quanto meno mensile, è articolata in diverse direzioni: presentazioni di libri, incontri con specialisti delle più svariate materie o con organismi operanti sul territorio, visite a monumenti d’arte o ad aziende di Soci, sempre ricercando la collaborazione di Amministrazioni locali, Associazioni, Biblioteche, Musei, e così via.
Dell’opera svolta resta una sintetica memoria in apposite Cronache dell’Accademia nelle ultime pagine di ogni volume degli Atti.

Cerimonia di presentazione dei nuovi Soci 2024
Michelangelo Agrusti, Sergio Brusin, Fabio Coden, Federica Manzon, Annalisa Marini, Luigi Zanin
Durante la serata saranno anche ricordati i soci scomparsi nel 2024, Andrea Marcon e Nane Zavagno, e sarà presentato il volume Cronache del Friuli Occidentale (XIII-XVI secolo), a cura di Pier Carlo Begotti e Luca Gianni, edito dall'Accademia San Marco. approfondisci »

Registrazione della Presentazione del volume di Pietro Edo da Pordenone, Nova de miraculis disputatio. Un nuovo dibattito sui miracoli
Pietro Edo da Pordenone, Nova de miraculis disputatio. Un nuovo dibattito sui miracoli, a cura di Matteo Venier
La presentazione si è svolta venerdì 21 febbraio 2025, ore 20.30
Sala conferenze del Santuario Madonna di Strada di Fanna
ha dialogato con il curatore del volume Gabriele Zanello (Università di Udine

Pietro Edo da Pordenone, Nova de miraculis disputatio. Un nuovo dibattito sui miracoli
Presentazione del volume di Pietro Edo da Pordenone, Nova de miraculis disputatio. Un nuovo dibattito sui miracoli, a cura di Matteo Venier
Sala conferenze del Santuario Madonna di Strada

Sir. Studi in memoria di Paul Girolami (1926-2023)
Presentazione del volume curato da Paolo Goi, Andrea Marcon e Alessandro Fadelli, con scritti di Alberta Bulfon, Pier Carlo Begotti, Miriam Davide, Vieri Dei Rossi, Alessandro Fadelli, Luca Gianni, Fabio Metz, Stefania Miotto
approfondisci »

Inquisizione e dissenso nel Friuli del primo Cinquecento
Presentazione del volume Inquisizione e dissenso nel Friuli del primo Cinquecento di Andrea Del Col
via Seminario, 1 - 33170 Pordenone

Le Cinquecentine della Biblioteca del Seminario di Concordia-Pordenone
Presentazione del volume Le Cinquecentine della Biblioteca del Seminario di Concordia-Pordenone, a cura di Andrea Marcon e Silvia Raffin
sabato 9 novembre 2024, ore 10.00

La Grande Linea. L'avventura e la vita di padre Bartolomeo di Panigai
Proiezione del docufilm dedicato a padre Bartolomeo di Panigai chiamato nel 1750, come uomo di scienza, a tracciare i confini tra gli imperi spagnolo e portoghese in Sudamerica
venerdì 18 ottobre 2024 - ore 21.00
Via Roma, 31
Pravisdomini (PN)

L'antropologo con la cinepresa. Storia e pratica dell'antropologia visuale
Conversazione di Stefano Morandini
Su canale YouTube dell'Accademia San Marco
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

Sculture contemporanee all'aperto: dalla Braida Copetti al Parco Ungaretti
Conversazione di Gabriella Bucco
Su canale YouTube dell'Accademia San Marco
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

Evoluzione geomorfologica della pianura pordenonese tra Tagliamento e Livenza negli ultimi 30.000 anni
Conversazione di Alessandro Fontana
Su canale YouTube dell'Accademia San Marco
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

Le Pergamene dell'archivio parrocchiale di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo
Pubblicazione a cura di Renzo Peressini
Presentazione dell'opera
a cura di Andrea Tilatti
ore 18,00
Palazzo Tadea, Spilimbergo
In collaborazione con
Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo
Comune di Spilimbergo
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

"Giuliani" / "Friulani" e il confine esterno / interno
Conversazione di Sergio Zilli
ore 15.30
Su canale YouTube dell'Accademia San Marco
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

Margine o nuovo Eldorado? I l FVG come area d i frontiera nei processi migratori transnazionali
Conversazione di Roberta Altin
Su canale YouTube dell'Accademia San Marco
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

World War Watch. 25 zone di crisi nel mondo dall'archivio fotografico e dalle memorie di viaggio
Conversazione di Gianni Pignat
Su canale YouTube dell'Accademia San Marco
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

L'architettura contesa. Esperienze del moderno nella Venezia Giulia
Conversazione di Paolo Tomasella
Su canale Youtube dell'Accademia San Marco
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

I frati minori conventuali in Friuli dal Medioevo all'età moderna: luci e ombre del convento di Castello di Porpetto (1290-1785)
Conversazione di Marco Sicuro
SU CANALE YOUTUBE
approfondisci »
Dante e il Friuli
Conversazione di Rienzo Pellegrini
SU CANALE YOUTUBE
approfondisci »
Tra giornalismo e rivoluzione: Francesco Dall'Ongaro nel Risorgimento
Conversazione di Manuela Brunetta
SU CANALE YOUTUBE
approfondisci »
Il "nuovo" Museo Archeologico nazionale di Aquileia
Conversazione di Marta Novello
SU CANALE YOUTUBE

Dal Noncello al Mondo. Giuseppe Rosaccio, geografo pordenonese
Conversazione di Francesco Vallerani
SU CANALE YOUTUBE
approfondisci »
Nascita del potere temporale dei Patriarchi di Aquileia
Conversazione di Pier Carlo Begotti
SU CANALE YOUTUBE

Le residenze "occidentali" dei Patriarchi di Aquileia
Conversazione di Gabriele Caiazza
SU CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/watch?v=gY6SEBPb860

Il segno di Giona.Aquileia cristiana tra Oriente e Occidente
Conversazione di Piervincenzo Di Terlizzi
SU CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/watch?v=GjU8qURQCN4

Boschi e uomini. Un rapporto complicato
Conversazione di Pietro Piussi
SU CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/watch?v=biMon3pTVvs

Il primo e più grande massacro popolare di ebrei nella storia d'Italia
Conversazione di Andrea Del Col
SU CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/watch?v=lZIzQkr3BMk

Bookshelfies: la libreria come sfondo, da Cicerone alle dirette Zoom (passando per Playboy)
Conversazione di Andrea Marcon
SU CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/watch?v=Pb3P-BsyurE

Arte e rigenerazione territoriale nelle aree montane
Conversazione di Moreno Baccichet
SU CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/results?search_query=ARTE+E+RIGENERAZIONE+TERRITORIALE

LIBRI AL ROGO. Tre millenni di biblioclastia
Conversazione di Andrea Marcon
SU CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/results?search_query=libri+al+rogo.+tre+millenni+di+biblioclastia

Psichiatria e salute mentale
Conversazione di Mario Novello
ore 18.00
Sala ex Tipografia Savio
Via Torricella 2, Pordenone

CONFERENZE DELL'ACCADEMIA SAN MARCO ANNO 2020
A causa della grave situazione sanitaria causata dall’epidemia di COVID19, tutte le attività dell’Accademia San Marco del 2020 sono state bloccate e rimandate nella sessione autunnale. Nello specifico è stato possibile organizzare una sola conferenza in presenza, mentre sono state avviati degli incontri “virtuali” attraverso il canale Youtube dell’Accademia San Marco.

CONFERENZE DELL'ACCADEMIA SAN MARCO
A causa dell'emergenza sanitaria causata dal COVID 19, tutte le attività pubbliche dell'Accademia sono sospese fin a data da destinarsi

“Viste e riviste: storia e cultura friulana nei periodici online”
Presentazione del portale
ore 17,30
Sala "T. Degan"
Biblioteca Civica - Pordenone

CHERNOBYL. Dalle vittime al turismo di massa
Conversazione di Pierpaolo Mittica
ore 18.00
Biblioteca Civica "B. Partenio"
Spilimbergo

Pordenonelegge.it "JACOPO DI PORCIA. Le opere edite e inedite di un umanista europeo"
a cura di Mario D'Angelo
Presentazione dell'opera
a cura di Matteo Venier
ore 16.30
Palazzo Gregoris, Pordenone

STORIA E STORIE DI MANIAGO
Conversazione di Gabriella Cruciatti
ore 17.30
Biblioteca Civica di Maniago

Il ruolo della sorgente laser nella spettroscopia atomica: ricerca di base e applicazioni analitiche
Conversazione di Nicolò Omenetto
ore 11.00
Sala Zanin - Collegio Don Bosco
Pordenone
In collaborazione con
Collegio Don Bosco di Pordenone

JACOPO DI PORCIA. Le opere edite e inedite di un umanista europeo
a cura di Mario D'Angelo
ore 18.00
Civica Biblioteca Guiraneriana
San Daniele del Friuli
Presentazione dell'opera
interverranno:
prof. Luca Gianni
Accademia San Marco di Pordenone
prof. Andrea Tilatti
Università degli Studi di Udine
prof. Matteo Venier
Università degli Studi di Udine
In collaborazione conComune di San Daniele del Friuli
approfondisci »

MARTIN LUTERO. Attualità di un credente
Conversazione di Otello Quaia
ore 17.30
Biblioteca Civica "F. De Andrè"
Roveredo in Piano
In collaborazione con
Società Dante Alighieri
Comune di Roveredo in Piano
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

HEALING GARDEN: il verde per la cura. L’esperienza del Giardino Millepetali. CRO, Aviano
Conversazione di Annalisa Marini
ore 18.00
Sala Ellero di Palazzo Badini
Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

JACOPO DI PORCIA. Le opere edite e inedite di un umanista europeo
a cura di Mario D'Angelo
Presentazione dell'opera
a cura di Claudio Griggio
ore 18,00
Auditorium "R. Diemoz", Porcia
In collaborazione con il
Comune di Porcia
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

La chiesa di Sant'Antonio Abate di Versutta.
Presentazione dell'opuscolo a cura di Agnese e Paolo Goi
ore 18,00
Chiesa di Versutta
San Giovanni di Casarsa
in collaborazione con
Deputazione di Storia Patria
Parrocchia di San Giovanni di Casarsa
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

PUBBLICHE AFFISSIONI. Proclami veneziani del Sei-Settecento
Conversazione di Raffaele Gianesini
Giovedì 25 ottobre 2018
ore 18.00
Sala inconri "T.Degan"
Biblioteca Civica di Pordenone
in collaborazione con
Comune di Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli

ORSOLA E FIORITA. Due streghe a Pasiano nel 1589
Conversazione di Mauro Fasan
Venerdì 12 ottobre 2018
ore 17.00
Sala Parrocchiale di Visinale di Pasiano
in collaborazione con
Gruppo Archeologico Acilius
Parrocchia di Visinale
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

Pordenonelegge.it "Asceti armati. Spirito marziale, animo cavalleresco, ordini equestri e premiali
Conversazione di Riccardo Scarpa
Mercoledì 19 settembre
ore 17,00
Saòla Convegni
Palazzo della Camera di Commercio
Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

"COLEI CHE SOLA A ME PAR DONNA". Femminilità tra letteratura e vita quotidiana nell'Umanesimo
Conversazione di Cristina Fenu
Giovedì 21 giugno 2018
ore 18.00
Sala Incontri "T. Degan"
Biblioteca Civica - Pordenone
in collaborazione con la Biblioteca Civica di Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

LUIGI CADORNA. Un generale controverso
Conversazione di Marco Pascoli
Mercoledì 6 giugno 2018
ore 16.30
Aula magna delle scuole “A. Gabelli”
Viale Trieste 16 - Pordenone
in collaborazione con la Società "Dante Alighieri"
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

IL PROGETTO TAGUBAR IN BRASILE. Un'importante esperienza della cooperazione italiana
a cura di Franco Romano e Guido Perin
Venerdì 4 maggio 2018
ore 17.30
PORDENONE
Ex Convento di San Francesco
Sala Piccola
In collaborazione con Società Naturalisti "Silvia Zenari"
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

SACILE DOPO L'UNITA' D'ITALIA
a cura di Stefania Miotto
Martedì 2 maggio 2018
ore 18.00
Palazzo Ragazzoni, Salone delle feste
Viale Zancanaro 2 - SACILE
In collaborazione con:
Comune di Sacile
Biblioteca Civica di Sacile
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

PERGAMENE E ANTICHI NOTAI. Fonti per la storia di Spilimbergo
a cura di Renzo peressini
Martedì 10 aprile 2018
ore 18.00
Biblioteca Civica
“Bernardino Partenio”
Via Piave, 2 - SPILIMBERGO
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

GIOVAN BATTISTA BELLI DI SARDES. Un diplomatico di origine pordenonese in Brasile tra Otto e novecento
Conversazione di Giorgio Radicati
Luned' 26 marzo 2018
ore 18.00
Centro Culturale Palazzo Gregoris
Pordenone
In collaborazione con
la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

RICCARDO DRUSI
Un viaggiatore friulano del Cinquecento e il suo "Itinerario del 1536 per la Terraferma veneta"
Presentazione dell'opera
ore 17.30
Società Filologica Friulana
Via Manin 18 - UDINE
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

ZUANNE DA SAN FOCA. Itinerario del 1536 per la Terraferma veneta
a cura di Riccardo Drusi
presenta il volume Pier Carlo Begotti
ore 20.15
Chiesa di San Sebastiano
San Quirino
in collaborazione con
Parrocchia di San Sebastiano di San Quirino
Comune di San Quirino
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

XIII Edizione degli itinerari "Sui passi di San Martino"
Visnà di Vazzola e San Polo di Piave
partenza ore 14.30
parcheggio dall'Auditorium Concordia di Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

Proclamazione dei nuovi Soci 2017 dell'Accademia San Marco
A CURA DELL'ACCADEMIA SAN MARCO
ore 18.00
Paalazzo Montereale Mantica
Corso Vittorio Emanuele 56, Pordenone

INFERNO DEI RIFIUTI TECNOLOGICI. La missione laica ed ecumenica "City of God" nel mondo mussulmano di Accra (Ghana)
Conversazione di Claudio Turina
ore 16.30
Aula Magna Scuole Gabelli
Viale Trieste 16, Pordenone
in collaborazione con
Società Naturalisti "Silvia Zenari di Pordenone
e Società £Dante Alighieri" di Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

TUTTA COLPA DEL VULCANO? La grande carestia del 1816-1817 nel Friuli Occidentale
Conversazione di Alessandro Fadelli
ore 20.30
Centro Sociale Menocchio
Via M. Ciotti 1 - Montereale Valcellina
in collaborazione con
Centro Sociale Menocchio
e il Comune di Montereale Valcellina
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

30° ANNIVERSARIO DELL'ACCADEMIA SAN MARCO
Incontro con i Soci dell'Accademia
a Villa Brugnera di Roraigarande
dalle ore 9.30
conversazione dell'arch. Mario Bortolotti
sul tema "Accademie in Friuli: storia e significato"
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

I MAESTRI MOSAICISTI . Artisti e artigiani nella Venezia del '500
conversazione di Carolina Zenelli
presentazione di Paolo Venti
ore 18.00
Centro Pastorale Giovanni Paolo II
Sala Parrocchiale
Piazza Gioovanni Toffoli - Porcia
in collaborazione con l'Associazione "Il Tulipifero"
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

CONVEGNO
L'arte del bere (in ogni circostanza). Il vino nel friuli Occidentale romano
relatrice prof. Annalisa Giovannini, archeologa
Origine ed evoluzione della cooperazione vitivinicola della Destra Tagliamento
relatore prof. Mario Robiony
ORE 17.30
SALA CONSILIARE
PALAZZO MUNICIPALE BUROVICH DE ZMAJEVICH
VIA RISORGIMENTO 2
CASARSA DELLA DELIZIA
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

RESTAURO E RISANAMENTO DEL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN GIORGIO A PORDENONE
conversazione di Sergio Dell'Anna
mercoledì 8 marzo 2017
Aula Magna Scuole "A Gabelli"
ore 16.30
in collaborazione con
Società "Dante Alighieri"
Società Naturalisti "S Zenari"!
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

La condizione femminile e la famiglia nel Friuli tardomedievale e di prima età moderna
Conversazione di Miriam Davide
ore 18.30
Sala Incontri "T. Degan"
Biblioteca Civica di Pordenone
Piazza XX Settembre
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

ARTE LONGOBARDA IN FRIULI. L'altare di Ratchis, la ricerca e la riscoperta delle policromie
Conversazione di Laura Chinellato
ore 18.00
Museo Civico - Palazzo Ricchieri
Corso Vittorio Emanuele 51 - Pordenone
in collaborazione con
la Società Friulana di Archeologia Onlus - Sez. di Udine
e il Museo Civico d'Arte di Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

XII Edizione degli itinerari "Sui passi di San Martino"
SAN MARTINO DI PRODOLONE - SAN VITO AL TAGLIAMENTO
con il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Vito al Tagliamento
partenza ore 14.30
parcheggio nord Ospedale Civile in Via Montereale

Proclamazione dei nuovi Soci 2016 dell'Accademia San Marco
A CURA DELL'ACCADEMIA SAN MARCO
Paalazzo Montereale Mantica
Corso Vittorio Emanuele 56, Pordenone
ore 18.00

I muri parlano. Epigrafi e lapidi di soggetto risorgimentale nel territorio di Pordenone
conversazione di Francesco Boni De Nobili
ore 18.30
Sala incontri Società Filologica Friulana
Corso Garibaldi 59 - Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"
approfondisci »

Pordenonelegge.it "La banca e il ghetto. Una storia italiana"
conversazione di Giacomo Todeschini
sala Palazzo Gregoris
Corso Vittorio Emanuele 44 - Pordenone
ore 17.00

RAPPRESENTARE LA GUERRA: ARCHITETTURA E IDEOLOGIE
Conversazione di Moreno Baccichet
ore 18.30
Sala Incontri "T. Degan"
Biblioteca Civica di Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

CIMOLAI
Uno sguardo al passato, un occhio al futuro
ore 18.30
sala Palazzo Montereale Mantica
corso Vittorio Emanuele, 56 - Pordenone
Iniziativa del progetto "L'Identità Culturale del Friuli"

IL "BOCOLO" E ALTRE STORIE VENEZIANE
conversazione di Alberto Toso Fei
ore 20.00
Sala Diemoz - Porcia
in collaborazione con
CRI Comitato di Pordenone
Associazione Pietro Querini di Visinale di Pasiano

Dalla biologia all'utilizzo della flora dei magredi
interventi di Fernando del Maschio, Adriano Bruna, Italo Callegari
ore 18.00
Sala incontri ex Convento di San Francesco
Piazza della Motta-Vicolo San Francesco
Pordenone
in collaborazione con
Museo Civico di Storia Naturale
Società Naturalistica "Silvia Zenari"

BAPTIZATORUM LIBER
Il primo registro dei battesimi di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo (1534-1603)
a cura di Renzo Peressini
edizioni Accademia San Marco
Presentazione del volume
ore 10.30
Spilimbergo - Castello, Palazzo Tadea
in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Maggiore e
il Comune di Spilimbergo

LE INIZIATIVE IN COLLABORAZIONE
Nella storia di Porcia. La famiglia Gabelli
Iniziativa a cura dell'Ass. Culturale "Il Tulipifero" di Porcia
Ore 17.00
Centro pastorale Giovanni Paolo II - Sala Parrocchiale
Piazza G. Toffoli Abate, Porcia

XI Edizione degli itinerari "Sui passi di San Martino"
SAN MARTINO DI TURRIDA DI SEDEGLIANO
con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fanna
partenza ore 14.00
parcheggio nord Ospedale Civile in Via Montereale

Proclamazione dei nuovi Soci 2015 dell'Accademia San Marco
A CURA DELL'ACCADEMIA SAN MARCO
Paalazzo Montereale Mantica
Corso Vittorio Emanuele 56, Pordenone
ore 18.00

Pordenonelegge.it: "Fotografia della storia"
conversazione di Gianfranco Ellero
Palazzo Gregoris
ore 15.30

Presenze ebraiche e antisemitismo in Friuli tra Ott e Novecento
conversazione del prof. Valerio Marchi
Sala incontri "T. Degan"
Biblioteca Civica di Pordenone
Piazza XX Settemre
ore 18.30

Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale
Conversazione delle dott.sse Rita Auriemma e Franca Merluzzi
Villa Varda di Brugnera
ore 17.00
In collaborazione con l'Associazione Naturalisti "S. Zenari"
La conversazione sarà preceduta da una visita guidata al parco di Villa Varda.

I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605)
Conversazione della prof. Caterina Furlan
Centro Culturale Palazzo Gregoris
Corso Vittorio Emanuele 44
Pordenone
ore 18.30
In collaborazione con Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione

L'eredità del passato. I Bertoja, storia di un'antica famiglia nobiliare
Conversazione di Girolamo Michelin
Museo Civico - Palazzo Ricchieri
Corso Vittorio Emanuele 51
Pordenone
ore 18.00
In collaborazione con il Museo Civico d'Arte di Pordenone

Il '700 a Polcenigo. L'edizione delle Lettere (1736-1782) del co. Giorgio di Polcenigo e Fanna
Conversazione della dott. Alberta Maria Bulfon
Cinema Teatro di Polcenigo
Via del Teatro
POLCENIGO
ore 20.45
In collaborazione con il Comune di Polcenigo

Le iniziative dell'Accademia San Marco
Visita alla COLUSSI ERMES srl di Casarsa
sabato 28 febbraio 2015, alle ore 15.00, l’amico Giovanni Battista Colussi, nostro Socio, ci attende per farci conoscere la sua Azienda, la COLUSSI ERMES srl di Casarsa.
Coadiuvati da centinaia di collaboratori, progettisti, tecnici altamente specializzati, Giovanni Battista e i due figli Andrea e Chiara hanno portato l’azienda del fondatore Ermes ai vertici mondiali nel campo degli impianti per lavaggio, asciugatura, igienizzazione, sanitizzazione di prodotti alimentari, farmaceutici, cosmetici, dolciari, per conto delle più note aziende d’Italia, d’Europa e d’oltre Oceano.
Anche questa visita, che segue quelle alla COMEC di Bruno Carniel, alla RONCADIN di Edoardo Roncadin, alla CLABER di Oliviano Spadotto, tutti nostri Soci, sarà per noi una scoperta: doverosa e insieme esaltante.
approfondisci »
MIRACOLI DIPINTI. Per una lettura degli ex voto
Liana Bertoldi Lenoci, Paolo Goi, Elisabetta Borean, Vanessa Mariuzzo, Raffaella Pippo
Centro Culturale Palazzo Gregoris
Corso Vittorio Emanuele 44
Pordenone
ore 18.30
In collaborazione con:
Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione
Museo Diocesano di Arte Sacra
Società Filologica Friulana

X Edizione degli itinerari "Sui passi di San Martino"
SAN MARTINO DI FANNA
con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fanna
partenza ore 14.30
parcheggio nord Ospedale Civile in Via Montereale

Proclamazione dei nuovi Soci 2014 dell'Accademia San Marco
A CURA DELL'ACCADEMIA SAN MARCO
Palazzo Montereale Mantica
Corso Vittorio Emanuele 56, Pordenone
ore 18,00

Galassie splendenti nell'Universo oscuro
Conversazione della prof. Claudia Maraston
Sala Incontri
Bastia Castello di Torre (PN)
ore 19.00

Le iniziative dell'Accademia San Marco
Visita alla CLABER di Fiume Veneto (PN)
Sabato 25 ottobre alle ore 15.00 l’amico avv. Oliviano Spadotto, nostro Socio e Collaboratore, ci attende per farci conoscere la sua Azienda: la CLABER di Fiume Veneto (via Pontebbana, 22) che, da quasi mezzo secolo, opera su scala mondiale nel settore ecologico del giardinaggio e del verde, con una serie di soluzioni d’avanguardia per l’ergonomia e l’impiego ottimale delle risorse idriche.

Pordenonelegge.it "Giovanni da Spira, Aldo Manuzio e l’editoria veneziana tra XV e XVI secolo"
conversazione della dott. Michela Dal Borgo dell'Archivio di Stato di Venezia
Sala Incontro di Palazzo Gregoris
ore 16.30

Tre libri sulla città contemporanea
Aspettando il nuovo Piano Regolatore di Pordenone
Biblioteca Civica di Pordenone
sala "T. Degan"
ore 20.30
Come nuovi stili di vita rendono le città più solidali e sostenibili
Andrea Poggio, vicedirettore di Legambiente
Le città sostenibili
Milano, Bruno Mondadori, 2013
In collaborazione con Legambiente

L'amore scontento. Madri e figli ammalorati
Conversazione del prof. Umberto Dinelli
Biblioteca Civica di Pordenone
sala "T. Degan"
ore 18.30

Tre libri sulla città contemporanea
Aspettando il nuovo Piano Regolatore di Pordenone
Saletta ex Convento di San Francesco
Piazza della Motta, Pordenone
ore 20.30
La città diffusa tra "terzo paesaggio" e albericidi
Nadia Breda, antropologa, Università di Firenze
Antropologia del Terzo Paesaggio
a cura di Franco Lai e Nadia Breda, Roam, CIUS, 2011
In collaborazione con Legambiente

Le iniziative dell'Accademia San Marco
Visita alla RONCADIN S.p.A. di Meduno (PN)
Sabato 3 maggio alle ore 15.30 ci ritroviamo presso la RONCADIN S.p.A., ben riconoscibile nella zona industriale di Meduno (giungendo sia da Pordenone-Maniago, sia da Pordenone-Sequals, segnaletica poco prima).
Ci farà da guida alla visita il Socio dell'Accademia San Marco Edoardo Roncadin, fondatore dell'Azienda, della quale oggi è titolare il figlio Dario.

Tre libri sulla città contemporanea
Aspettando il nuovo Piano Regolatore di Pordenone
Saletta ex Convento di San Francesco
Piazza della Motta, Pordenone
ore 20.30
Come l'intellettuale somatizza le trasformazioni del paesaggio
Francesco Vallerani, geografo, Università di Venezia
Italia desnuda, percorsi di resistenza nel Paese del cemento
Milano, UNICOPLI, 2013
In collaborazione con Legambiente

"Me fregit furor hostis" (Il furore nemico mi spezzò)
Conversazione del dott. Maurizio Bertazzolo
Biblioteca Civica di Pordenone
sala "T. Degan"
ore 18.30

"Carlo Goldoni a Udine tra religione e Poesia"
Conversazione della dott. Francesca Rapani
Sede di Pordenone della Società Filologica Friulana
Corso Garibaldi 59
ore 18.30

Proclamazione dei nuovi soci 2013 dell'Accademia San Marco
A CURA DELL’ACCADEMIA DI SAN MARCO
Palazzo Montereale Mantica, Pordenone.

"San Martino di Campagna"
IX edizione degli itinerari “Sui passi di San Martino”
Dalle 14.00, con ritrovo nel parcheggio nord dell’Ospedale Civile Pordenone.
approfondisci »
pordenonelegge.it - “Grandi Edizioni”
dott. Paolo Goi, Tullio Tramontina, Alberto Cassini e Giuseppe Bernardis
Ore 18.00, Sala Convegni, Palazzo Camera di Commercio di Pordenone.
approfondisci »
"In memoria di Gasparo Gozzi"
Pier Carlo Begotti, Fabio Soldini, Michela Dal Borgo, Antonella Cendron
Ore 20.30, Parco di Villa Gozzi, Visinale di Pasiano.
approfondisci »